GLI EREDI DI PUCCINI

Figlie segrete, nipoti e un maggiordomo

Sabato 30 Novembre 2024 | Ore 19:30

Teatro "Oratorio Don Orione" | Arnesano (LE)

Il Programma

Musiche di Giacomo Puccini

Chi non ha mai sognato di avere un parente lontano, dal quale poter ricevere un giorno una prosperosa eredità?

L’avreste mai immaginato voi che potrebbe essere sufficiente avere uno zio maggiordomo?

E’ quanto accaduto ai nipoti del sig. Pasquale Belladonna, maggiordomo dell’ultimo erede della dinastia del grande compositore Giacomo Puccini… una storia intricata, che comincia da molto lontano, dal figlio Antonio e sua moglie Rita, da una figlia segreta, poi riconosciuta, al fratello spendaccione di Rita…

Rocambolesche peripezie raccontate da Tony Marzolla, attore poliedrico dalla verve trascinante, in contrappunto con le più belle arie e i duetti, cantati dal tenore Leonardo Gramegna e dal soprano Luisella De Pietro, accompagnati al pianoforte da Vincenzo Rana, che costituiscono il vero lascito del compositore lucchese, un tesoro musicale che riempie i teatri di tutto il mondo a 100 anni dalla sua scomparsa e che promette di farlo ancora per molto tempo.

Gli Interpreti

Luisella De Pietro, soprano

Diplomata presso il Conservatorio di Bari, laureata in Lettere presso l’Università di Bari. Finalista del Concorso Aida all’Arena di Verona 2011. Ha interpretato ruoli principali de Il Trovatore, Aida, Otello, La Traviata, La Bohème, Turandot, Tosca, Madama Butterfly, Suor Angelica, Norma, Carmen, Nabucco, Un ballo in Maschera, Cavalleria Rusticana, Pagliacci,  in teatri italiani ed esteri quali: Teatro Regio di Parma, Wiener Stadthalle, Solothurn Bienne, Meistersingerhalle di Norimberga, Luxor Theatre di Rotterdam, Parktheater di Eindhoven, Theatre Capitole di Gent, Residenztheater di München, Stadttheater di Graz, Pforzheim, Brucknerhaus Linz, Sejong Center Performing Arts a Seoul, Teatrul Regina Maria di Oradea. Per le sue pregevoli qualità nel campo dell’Arte, nel 2015 le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Leonardo Gramegna, tenore

Si forma al Conservatorio Piccinni di Bari, dove consegue anche il Master di I livello, summa cum laude e si laurea brillantemente in Architettura al Politecnico del capoluogo pugliese. Con il debutto al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dà il via a una carriera che lo impone all’attenzione della critica e del pubblico in grandi teatri in Italia e all’estero. Canta, così, nei maggiori teatri italiani, dalla La Fenice di Venezia al Massimo di Palermo e in tutto il mondo: in Spagna, Principato di Monaco, Francia, Austria, Germania, Lussemburgo, Lituania, Polonia, Siberia e Russia, Africa, America, Kazakhistan, Giappone, Cina, Corea ed Australia. Tenore prettamente verdiano – è interprete di Oberto Conte di San Bonifacio, Il Trovatore, Traviata, Rigoletto, Giovanna d’Arco, Nabucco, Macbeth, La forza del destino, Don Carlo, Aida, Otello, Messa da Requiem. È titolare della cattedra di Canto presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.

Vincenzo Rana, pianoforte

Vincenzo Rana si è diplomato in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Giuseppe Domenico Binetti. Ha studiato con Rodolfo Caporali a Roma e Lanciano, con Pierluigi Camicia a Bari e con Aldo Ciccolini nel corso triennale presso l’Accademia Internazionale “L. Perosi” di Biella. Finalista e vincitore di numerosi Concorsi pianistici nazionali e internazionali. Da più di un ventennio ha accostato all’attività solistica fino a diventarne preponderante quella di “collaboratore al pianoforte” e “direttore musicale di palcoscenico” per diversi Teatri di tradizione e Festival.

Tony Marzolla, attore e autore dei testi

Terminati gli studi artistici si forma con maestri quali Peter Stein, Marinella Anaclerio, Flavio Albanese, Ferruccio Soleri, Carlo Boso, Sergio Rubini, Francesca della Monica, Leo Muscato. Ha lavorato con Federico Tiezzi, Elena Bucci, Antonio Albanese e compagnie tra cui, Compagnia Diaghilev, Compagnia Massimo Verdastro. Attualmente collabora con La Compagnia del Sole e Senza Piume Teatro. Nel 2023 fonda insieme ad Antonella Carone e Loris Leoci la compagnia UNO&Trio. Dal 2014 collabora come attore/cantante e autore con La Fondazione Lirico Sinfonica Teatro Petruzzelli.