Sabato 22 Marzo 2025 | Ore 19:30

Teatro "Oratorio Don Orione" | Arnesano (LE)

Il Programma

César Franck – Sonata per violino e piano in la maggiore 
(trasc. Alessandro Malagnino)

Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia ben moderato
Allegretto ben moderato

Claude Debussy – Prélude à l’après-midi d’un faune 
(arr. Claude e Odile Delangle)

Vincent David – Mirages

Gli Interpreti

Alessandro Malagnino, saxofono

Alessandro Malagnino è un saxofononista italiano nato nel 1998 a Casarano (LE), ha studiato al Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce diplomandosi con 110 e lode e con menzione d’onore grazie anche ai preziosi consigli del M° Juan Jimenez Alba che lo ha seguito durante un anno al Conservatorio Manuel Castillo di Siviglia. Ha proseguito il suo percorso in Francia, prima al Conservatoire à Rayonnement Régional de Versailles con il M° Vincent David e il suo assistente Nicolas Arsenijevic, poi al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, nella prestigiosa classe del M° Claude Delangle dove conclude il master con il massimo dei voti a l’unanimità con le felicitazioni della giuria e successivamente ha ottenuto il diploma di 3° ciclo superiore “Artista-Diploma” con l’ensemble Next. Si è contraddistinto in diversi concorsi internazionali come nel prestigioso Concorso Internazionale “Adolphe Sax di Dinant” dove ottiene il secondo premio, il I° premio al concorso “Adolphe Sax de l’Haÿ-Les-Roses”, “France Music Competition”, nel 2022 ha conseguito il terzo premio al Concorso “Andorra Sax Fest”, al III° Concorso Internazionale Exigentia. Si esibisce in concerto come solista, ma anche con altre formazioni di musica da camera come il duo con la pianista Mayumi Fukuda, l´ensemble Intercontemporain, l´ensemble Chromoson, l´ensemble Cairn e in orchestra come con l´Orchestra Nazionale D´Île de France. Ha sempre dimostrato un grande interesse per la musica contemporanea collaborando con diversi compositori con lo scopo di creare nuova musica per il saxofono. Dal 2024 insegna saxofono al Conservatorio di Monopoli e tiene numerose Masterclass in Italia e all´estero come all´International Saxophone Meeting SaxGo24 in (Slovenia), al Conservatorio Superiore di Siviglia (Spagna), Belgrade Saxperience a Belgrado (Serbia), al Conservatorio di Fermo, Conservatorio di Livorno e presso altre associazioni.

Mayumi Fukuda, pianoforte

Mayumi Fukuda è una pianista e accompagnatrice giapponese. È diplomata presso l’Université des Arts d’Aichi e attualmente studia per il diploma superiore presso l’École Normale de Musique de Paris Alfred Cortot nella classe di Patricia Thomas. Si è iscritta al CNSMD di Parigi, dove ha conseguito il diploma in accompagnamento nella classe di Caroline Esposito e Géraldine Dutroncy. Ha vinto il 3° premio e il Premio Liszt-France CLIDAT al Concorso Pianistico Internazionale “Cécile EDEL-LATOS” di Chatou, e il 2° premio, il premio Germaine Mounier e il premio speciale per la migliore interpretazione delle opere di Albert Roussel al 13° Concorso pianistico internazionale Albert Roussel. Attualmente sta conseguendo un Master in accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Parigi con Jean-Frédéric Neuburger e Yumi Otsu.