J. Brahms – Sonata per violino e pianoforte n.3 op.108
Allegro
Adagio
Un poco presto e con sentimento
Presto agitato
J. Brahms – Trio in mi bemolle maggiore op. 40
Andante
Scherzo. Allegro
Adagio mesto
Finale. Allegro con brio
Andrea Cicalese, violinista nato nel 2005, si è esibito già con la Royal Philharmonic di Praga nei famosi concerti “Brunnenhof der Residenz” di Monaco, la Buffalo Philharmonic Orchestra, con la Filarmonica di Baden-Baden. Suona un Guarneri ‘Del Gesú’ del 1731, il cui prestito è stato reso possibile grazie a Music Masterpieces SA – Lugano (CH) nell’ambito dell’iniziativa culturale e filantropica “Adotta un musicista”.
Maria Elisa Aricò è il primo corno all’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Si è esibita in sale prestigiose quali l’Elbphilharmonie di Amburgo, la Tonhalle di Düssedorf, l’Alte Oper di Francoforte, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il KKL di Lucerna, il LAC (Lugano, Arte e Cultura) di Lugano ed è stata diretta da musicisti del calibro di Antonio Pappano, Daniele Gatti, Jacob Hrůša, Juraj Valçuha. È vincitrice di vari primi premi e primi premi assoluti di concorsi nazionali e internazionali, tra i più importanti il Concorso Internazionale Musicale Città di Philadelphia del 2019.
Il ventinovenne pianista Filippo Gorini si è esibito in sale prestigiose come il Concertgebouw di Amsterdam, il Konzerthaus di Berlino, il Konzerthaus di Vienna, la Elbphilharmonie di Amburgo, la Wigmore Hall di Londra, e con orchestre quali l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra Sinfonica di Milano e numerose altre. Vincitore del Premio Abbiati, prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana, come “miglior solista” dell’anno 2022, Gorini ha ricevuto inoltre il Franco Buitoni Award (2023), a sostegno del progetto “Sonata for 7 Cities”, il Borletti-Buitoni Trust Award (2020), e il Premio “Una vita nella musica – Giovani” 2018, assegnato dal Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2015 si è aggiudicato il Primo Premio (con giuria unanime) e il Premio del Pubblico al Concorso Telekom-Beethoven di Bonn.